Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Cambia lingua
Main content

Notizie in primo piano

Notizie in evidenza

Avvisi

Bandi

Borsa di addestramento e perfezionamento alla ricerca “Introduzione del sequenziamento dell’Esoma nella diagnostica clinica per l’identificazione di varianti patogenetiche in malattie ereditarie” – Resp. Scient. Prof.ssa Sandra D'Alfonso – DISS 01/2025

Stato Attivo

Tipologia Bando Bando

Target
Assegnista
Borsista
Docente
Dottorando
Dottorato
Esterni
Laureato
Personale TA
Ricercatore

Bando CdL Biotecnologie - AVVISO PER IL CONFERIMENTO MEDIANTE AFFIDAMENTO ESTERNO O CONTRATTO A TITOLO RETRIBUITO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO ATTIVATI PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE PER L'A.A. 2024/2025

Stato Scaduto

Tipologia Bando Contratto a tempo determinato

Target
Assegnista
Docente
Esterni
Ricercatore

Borsa di addestramento e perfezionamento alla ricerca “Introduzione del sequenziamento dell’Esoma nella diagnostica clinica per l’identificazione di varianti patogenetiche in malattie ereditarie” – Resp. Scient. Prof.ssa Sandra D'Alfonso – DISS 23/2024

Stato Scaduto

Tipologia Bando Bando

Target
Assegnista
Borsista
Docente
Dottorando
Dottorato
Esterni
Laureato
Personale TA
Ricercatore

Borsa di addestramento e perfezionamento alla ricerca “Valutazione dell’effetto di varianti genetiche identificate nei disordini del Neurosviluppo sul processamento dell’RNA mediante RNASeq” – Resp. scient. Prof.ssa Mara Giordano – DISS 22/2024

Stato Scaduto

Tipologia Bando Bando

Target
Assegnista
Borsista
Docente
Dottorando
Dottorato
Esterni
Laureato
Personale TA
Ricercatore

Borsa di addestramento e perfezionamento alla ricerca “Ricerca di mutazioni nel gene RNU4-2 in pazienti con disordini del Neurosviluppo” – Resp. scient. Prof.ssa Mara Giordano – DISS 21/2024

Stato Scaduto

Tipologia Bando Bando

Target
Assegnista
Borsista
Docente
Dottorando
Dottorato
Esterni
Laureato
Personale TA
Ricercatore

Prossimi eventi dal Mediacentre

A Novara, "Essere donna al tempo di Centennials e Screenagers"

L'evento, organizzato da Patrizia Zeppegno e Carla Gramaglia - professoressa ordinaria e professoressa associata di Pshichiatria presso l'Università del Piemonte Orientale - in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne (che ricorre l'8 marzo), ha un'anima multidisciplinare ed è aperto a studentesse e studenti e personale tecnico-amministrativo UPO, oltre che alla cittadinanza. Moltissimi gli interventi previsti, che spaziano dalla linguistica, al diritto nelle sue plurime articolazioni: del lavoro, sanitario, psicologico.

Argomento Vita da UPO

Luogo Aula Magna Palazzo Bellini

Quando 7 Marzo 2025, 09:00 - 13:00

Essere donna al tempo di Centennials e Screenagers
Struttura di appartenenza
Ateneo
Dimet
Disei
Diss
Disste
Scuola di Medicina

UPO e AVO formano i medici del futuro: al via il progetto "Prendersi cura prima di curare"

AVO e UPO presentano "Prendersi cura prima di curare", progetto per studenti di Medicina. L'iniziativa si articola nel Corso AVO per volontari, alla 43ª edizione, (1 CFU) e, per 1° e 2° anno, 8 turni in ospedale (2 CFU). Il corso si terrà dall'11 marzo 2025. Info e iscrizioni: info@avonovara.it.

Argomento Open Campus

Luogo Campus Universitario Perrone

Quando 5 Marzo 2025, 16:00 - 19 Marzo 2025, 19:30

PRENDERSI CURA PRIMA DI CURARE
Struttura di appartenenza
Ateneo
Dimet
Diss
Scuola di Medicina

Il professor Donadon relatore al convegno AIMF-Health

Al convegno "Ripensare il cancro" (Milano, 1 marzo 2025), il professor Donadon presenterà uno studio clinico sull'impiego di estratti di uova di pesce in oncologia. L'evento, organizzato da AIMF-Health, si focalizzerà su genetica, epigenetica e trattamenti integrativi in oncologia. Partecipazione aperta a tutte le professioni sanitarie (evento ECM).

Argomento Scienza e Ricerca

Luogo Hotel Enterprise

Quando 1 Marzo 2025, 09:00 - 17:00

ONCOLOGIA INTEGRATA AIMF Health
Struttura di appartenenza
Ateneo
Dimet
Diss
Scuola di Medicina

Ricercatori a Merenda: iscrizioni aperte per la quarta edizione

Il 28 febbraio, dalle 15:00 alle 17:00, al Campus Perrone di Novara, si terrà la quarta edizione di "Ricercatori a Merenda". L'evento, organizzato dal Dipartimento di Scienze della salute dell'UPO, prevede 10 seminari di 45 minuti su scienze di base e medico/biologiche. Iscrizioni aperte fino a esaurimento posti.

Argomento Open Campus

Luogo Campus Universitario Perrone

Quando 28 Febbraio 2025, 15:00 - 17:00

Qualunquemente
Struttura di appartenenza
Ateneo
Dimet
Diss
Dsf
Scuola di Medicina

News dal Mediacentre

Roberta Rolla nominata Corresponding Member per l'Italia di IFCC - International Federation of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine

Il prestigioso gruppo di lavoro ha importanti obiettivi scientifici a medio e lungo termine, nel raggiungimento dei quali la professionalità della docente del nostro Ateneo è coinvolta ai massimi livelli. IFCC è un'organizzazione apolitica, articolata a livello globale, che promuove l'eccellenza nella chimica clinica e nella medicina di laboratorio. 

Argomento Persone

Data di pubblicazione 19 Febbraio 2025

Roberta Rolla

Sei borse di studio in ricordo di Gianpiero Mazza dedicate a chi studia Infermieristica

È aperto fino al 23 febbraio 2025 il bando per la borsa di Studio del fondo memoriale attivo presso la Fondazione Valsesia in memoria di Gianpiero Mazza. Grazie alla generosità dei donatori e alla collaborazione con UPO Alumni saranno sei le borse assegnabili a giovani studentesse e studenti del corso di laurea triennale in Infermieristica di UPO.

Argomento Studenti

Data di pubblicazione 18 Febbraio 2025

Gianpiero Mazza

L'UPO ha inaugurato l'anno accademico 2024/2025

La cerimonia si è svolta come da tradizione al Teatro Civico di Vercelli. Ospite d'onore il professor Enrico Letta, che ha tenuto la prolusione "Il rapporto sul futuro del mercato unico dell'Unione Europea - Il valore della conoscenza e il ruolo delle università".

Argomento Vita da UPO

Data di pubblicazione 13 Febbraio 2025

Cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico 2024/2025

UPO e AOU "Maggiore della Carità" insieme contro la sclerosi multipla

Finanziato dalla Fondazione Italiana Sclerosi Multipla il progetto STOP-MS, uno studio multicentrico che coinvolge il centro Sclerosi Multipla dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria “Maggiore della Carità” e il Laboratorio di Immunomica presso il CAAD, del Dipartimento di Scienze della salute dell'UPO.

Argomento Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 11 Febbraio 2025

STOP-MS